Leggere il patrimonio

A partire dalle recenti pubblicazioni dei docenti e ricercatori del Dipartimento di Architettura alcuni approfondimenti bibliografici di testi consultabili in biblioteca.

Locandina seminari
  • Data:

    27 MAGGIO
    -
    30 GIUGNO 2025
     
  • Luogo: Sezione Centrale - Area espositiva, Via Quasimodo 131, 47521 Cesena, Italia

  • Tipo: Mostre

Nell'ambito del XXV di Architettura Cesena è stato organizzato un ciclo di seminari “Leggere il patrimonio. Dialoghi con gli autori” che si propone come momento di riflessione e diffusione di conoscenza su temi che interessano la conservazione e la valorizzazione del patrimonio esistente. A partire dalle ricerche condotte sugli argomenti trattati, confluiti nella pubblicazione di monografie, vengono affrontati temi legati alla conoscenza dei materiali autarchici per la conservazione del patrimonio del XX secolo, alla protezione dei monumenti in tempo di guerra, alla ricostruzione postbellica, al paesaggio e al restauro archeologico.

A seguire si propongono ulteriori approfondimenti bibliografici sui temi trattati negli incontri.

    Di Resta, Sara, Favaretto, Giulia, Pretelli, Marco. Materiali autarchici: conservare linnovazione. Il Poligrafo, 2021.

     

    Giulia Favaretto e Marco Pretelli in dialogo con: Claudia Castellucci, Associazione ATRIUM

    Giovedì 29 maggio 2025, 15:00-17:00 

    Presso: Palazzo del Ridotto, Sala Sozzi, Cesena.  

    Immagine di copertina del libro

    Zampini, Alessia. Monumenti in guerra: tutela e restauro in Romagna negli anni del Secondo conflitto mondiale. Edizioni Quasar, 2024.


    Signorelli, Leila. Wiederaufbau: Josef Wiedemann e la conservazione viva dell’esistente. Bononia University Press, 2019.

     

    Alessia Zampini e Leila Signorelli in dialogo con: Elena Pozzi, Ministero della Cultura, Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Bologna e le province di Modena, Reggio Emilia e Ferrara

    Mercoledì 11 giugno 2025, 15:00-17:00

    Presso: Palazzo del Ridotto, Sala Sozzi, Cesena.

    Immagine di copertina del libro

    Matteini, Tessa, e Andrea Ugolini. Il bisbiglio dei ricordi indefiniti: progetto paesaggistico e conservazione attiva dei luoghi archeologici. Il poligrafo, 2023. 

     

     Tessa Matteini e Andrea Ugolini in dialogo con: Emanuele Morezzi, Politecnico di Torino e Filippo Piva, Studio PAMPA - Progetto Ambiente Paesaggio

    Giovedì 12 giugno 2025, 15:00-17:00

    Presso: Palazzo del Ridotto, Sala Sozzi, Cesena.