Accesso, accoglienza e consultazione

L'accesso agli spazi della Biblioteca e la consultazione dei materiali bibliografico-documentali è consentita agli studenti, ai docenti e a tutti gli utenti interessati

Accesso

L'accesso a tutte le sezioni della biblioteca è libero, regolamentato da semplici norme comportamentali:

  • utilizzare solamente i posti adibiti;
  • non è consentito fumare, parlare ad alta voce, consumare cibo o bevande (ad eccezione dell’acqua);
  • non è consentito usare gli spazi in modo improprio e tenere comportamenti non consoni, come ad esempio parlare a voce alta, sedere per terra o sui tavoli, disturbare.

Gli utenti esterni che per esclusive finalità di studio o ricerca debbano consultare le risorse riservate dell'Ateneo possono usufruire di account temporanei, presentando un documento d’identità valido. 

Nella Sezione Centrale l'accesso è consentito tramite badge per gli utenti istituzionali o seguendo le istruzioni apposte all'ingresso per gli altri utenti.

Accoglienza

In ogni sezione si trova un punto informazioni, sempre presidiato, ove rivolgersi per un primo orientamento. Nella sezione di Cesenatico il punto presidiato è presso la Portineria della sede.

Consultazione

Il posseduto delle sezioni è in parte in scaffali aperti liberamente accessibili, in parte a scaffale chiuso o in magazzino; per questi occorre rivolgersi al punto informazioni per il contestuale prelievo.

La distribuzione dei documenti richiesti in consultazione o prestito e la consultazione dei cataloghi e delle postazioni pc termina 10 minuti prima della chiusura.